Politica per Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Economia Circolare

Ecofor Service da diversi anni ha intrapreso la strada delle certificazioni volontarie, certificando il proprio Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza secondo le norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e UNI EN ISO 45001.

A tale scopo, in conformità con quanto previsto dal proprio Sistema di Gestione e nel rispetto degli obiettivi di miglioramento fissati nella Politica Aziendale si intende promuovere e diffondere l’adozione di buone pratiche comportamentali e  regole formalizzate all’interno della documentazione del Sistema di Gestione (es. Manuale, procedure, istruzioni operative)  alle quali ciascun dipendente è tenuto ad attenersi nello svolgimento quotidiano delle proprie attività anche con l’obiettivo di essere il più possibile partecipe al miglioramento continuo perseguito dall’azienda.

Per Politica Aziendale si intende il mezzo per portare la nostra organizzazione a realizzare la mission di una corretta gestione del ciclo dei rifiuti, in linea con le direttive comunitarie e la normativa nazionale.

L’obiettivo dichiarato è quello di perseguire un miglioramento della qualità della vita, riducendo il più possibile i costi socio-ambientali attraverso la corretta gestione di impianti innovativi e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili.

Ecofor Service ha definito la propria Politica Integrata degli ambiti Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Economia Circolare, di cui se ne dà un estratto:

Sistema Qualità – UNI EN ISO 9001:2015
  • coinvolgimento di tutto il personale
  • diffusione della formazione a tutti i livelli
  • promozione e diffusione della cultura aziendale della qualità e del miglioramento continuo
  • attenta e corretta interpretazione delle richieste dei clienti
  • trasparenza, necessaria per instaurare un rapporto di partnership che duri nel tempo
  • diminuzione delle non conformità
  • rispettare i requisiti cogenti
  • migliorare in modo continui tutti i processi aziendali
Sistema Ambiente – UNI EN ISO 14001:2015
  • osservare scrupolosamente le prescrizioni applicabili, sia legali che di altro genere comunque da noi sottoscritte, che riguardano i propri aspetti ambientali
  • rilevare sistematicamente gli impatti ambientali delle proprie operazioni, comprenderne gli effetti e individuarne le cause e risolvere le eventuali problematiche ambientali
  • adottare i più opportuni presidi tecnici e gestionali per controllare le proprie emissioni in ambiente, con particolare riferimento a:

1. emissioni in atmosfera;    2. sostanze pericolose;

3. rifiuti;    4. prevenzione incendi;

5. scarichi idrici;   6. altri fattori di inquinamento significativo generati dalle attività dell’azienda.

  • minimizzare gli impatti ambientali dei nuovi prodotti, tecnologie, attività e servizi mediante il ricorso a sistemi di pianificazione e valutazione orientati a tale scopo
  • garantire una efficace gestione di tutte le fasi relative al conferimento dei rifiuti al fine di minimizzare il rischio di ingresso di rifiuti non ammissibili
  • impegnarsi per generare e gestire i rifiuti prodotti in modo tale da privilegiare, ogni qualvolta è possibile, il recupero e il riciclo anziché lo smaltimento
  • introdurre appropriate metodologie di controllo e di audit del proprio sistema di gestione ambientale
Sistema Sicurezza – ISO 45001:2018

La salute e la sicurezza di ogni singolo dipendente sono di importanza fondamentale per Ecofor Service.

Di conseguenza è necessario:

  • considerare la sicurezza come uno dei criteri di gestione dell’azienda e di valutazione del conseguimento di risultati;
  • attribuire ai successi ottenuti nel campo della sicurezza la stessa importanza data ai risultati tecnici economici e finanziari;
  • integrare la sicurezza in tutte le operazioni e decisioni della nostra attività quotidiana;
  • verificare e misurare costantemente lo stato della sicurezza per poter valutare i miglioramenti e le aree di intervento;
  • incentivare la prevenzione degli incidenti mettendo in evidenza le situazioni pericolose, correggendo od eliminando le condizioni anomale o pericolose del lavoro o modificando i comportamenti.

 LA FATALITA’ È CREATA DA NOI STESSI 

  • esigere da ogni singolo collaboratore una maggiore sensibilità verso la sicurezza, con il rispetto delle regole o procedure di sicurezza generale o proprie dell’impianto, segnalando le situazioni pericolose;
  • i responsabili devono assicurarsi che la politica della sicurezza sia stata recepita e che venga costantemente applicata da tutto il personale;
  • l’obiettivo è di azzerare gli infortuni, gli incidenti, le ferite, le medicazioni e le malattie professionali;
  • con l’impegno e la collaborazione di tutti possiamo fare della nostra sede un luogo di lavoro sicuro, ordinato e pulito.
Sistema Economia Circolare

Ecofor Service ritiene che il modello dell’economia circolare costituisca un elemento fondamentale sia per uno sviluppo sostenibile sia per garantire la competitività in una prospettiva di medio – lungo termine e si impegna a:

  • valutare i progetti di economia circolare rispetto alle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (ambientale, economica, sociale) ed alle sette aree di azione dell’economia circolare (approvvigionamenti sostenibili; progettazione ecocompatibile; simbiosi industriale; economia dei servizi; consumi responsabili; estensione della vita utile di prodotto; gestione efficiente del fine vita di prodotti e materiali);
  • valutare periodicamente il proprio posizionamento rispetto ai principi dell’economia circolare;
  • soddisfare tutti i requisiti applicabili nell’ambito delle proprie attività inerenti all’economia circolare;
  • misurare il proprio contributo all’economia circolare, adottando criteri trasparenti e quanto più possibile condivisi;
  • adottare strategie di manutenzione preventiva sui propri impianti e strumentazioni al fine di garantirne una vita utile più estesa possibile;
  • contribuire quando possibile alla promozione ed allo sviluppo di sinergie industriali, al fine di migliorare l’utilizzo efficiente delle risorse;
  • adottare politiche di acquisti sostenibili per le proprie forniture;
  • sviluppare e definire gli obiettivi di continuo miglioramento per il proprio sistema di gestione per l’economia circolare, con lo scopo di realizzare, gestire e promuovere progetti di economia circolare.

La Direzione si impegna ad adottare tutte le misure affinché la Politica Aziendale sia rivista periodicamente, sia diffusa, compresa, attuata e sostenuta all’interno di tutti i livelli dell’organizzazione, favorendo e promuovendo lo sviluppo ed il miglioramento del Sistema di Gestione quale strumento per realizzare con successo gli obiettivi fissati.