Sistemi Gestionali

Ecofor Service ha conseguito alcune certificazioni che attestano l’alto livello dei servizi forniti ed ha inoltre definito la seguente Politica per Qualità, Ambiente e Sicurezza, promossa attreaverso la diffusione della cultura azienda del “miglioramento continuo” e della formazione ed informazione a tutti i levelli; risulta quindi di massima importanza la ricerca continua per l’introduzione delle migliori tecniche atte a minimizzare gli impatti ambientali negativi e i rischi per la salute sul luogo di lavoro.

Qualità – UNI EN ISO 9001:2015

  • Coinvolgimento di tutto il personale
  • Diffusione della formazione a tutti i livelli
  • Attenta e corretta interpretazione delle richieste dei clienti
  • Attenta e corretta gestione degli approvvigionamenti
  • Sviluppo e applicazione di Controlli di Qualità su tutti i processi aziendali
  • Trasparenza, necessaria per instaurare un rapporto di partnership che duri nel tempo
  • Diminuzione delle non conformità
  • Rispettare i requisiti cogenti

 Ambiente – UNI EN ISO 14001:2015

  • Rilevazione sistematica degli impatti delle proprie operazioni, studio gli effetti e delle cause e risoluzione di eventuali problematiche ambientali
  • Pianificazione rigorosa dei propri obiettivi ambientali e dei relativi traguardi; attuazione dei relativi programmi; controllo continuo dell’andamento di tali programmi, mettendo in atto, quando necessario, le opportune azioni correttive
  • Adozione dei più opportuni presidi tecnici e gestionali per controllare le proprie emissioni in ambiente, con particolare riferimento a:
    1. emissioni in atmosfera;
    2. sostanze pericolose;
    3. rifiuti;
    4. prevenzione incendi;
    5. altri fattori di inquinamento significativo generati dalle attività dell’azienda.
  • Valutazione degli aspetti ambientali significativi dei beni e dei servizi utilizzati dall’organizzazione, e comunicazione ai fornitori i requisiti di loro pertinenza
  • Gestione efficace e trasparente  garantita in tutte le fasi relative al conferimento dei rifiuti
  • Gestione dei rifiuti prodotti in modo tale da privilegiare, ogni qualvolta sia possibile, il recupero e il riciclo anziché lo smaltimento
  • Mantenimento di rapporti aperti e costruttivi con gli organismi della Pubblica Amministrazione, con le comunità, con le quali la Società opera, nonché con le associazioni, i gruppi e gli individui che abbiano un interesse legittimo nelle prestazioni ambientali della Società
  • Introduzione di appropriate metodologie di controllo e di audit del proprio sistema di gestione ambientale

Sicurezza – UNI EN ISO 45001:2018

  • Attuazione di una politica di gestione delle attività lavorative, con priorità alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e, qualora non possibile, intervenire con misure di protezione
  • Rilevazione costante delle condizioni lavorative, per comprenderne i meccanismi e risolvere le eventuali problematiche
  • Pianificazione attenta di tutte le manutenzioni di impianti, macchinari ed attrezzature, così da evitare l’insorgere di possibili cause di infortunio o danno
  • Ridurre quanto possibile i rischi di nuovi prodotti, tecnologie, attività e servizi mediante il ricorso a sistemi di pianificazione e valutazione orientati a tale scopo
  • introdurre appropriate metodologie di controllo e di audit del proprio sistema di gestione e sviluppare, mettere in atto, rivedere e migliorare con continuità tutti gli aspetto ad esso connessi.