Depurazione e LABORATORIO
L’impianto di depurazione di rifiuti liquidi ed effluenti è in funzione da oltre 15 anni per lo smaltimento dei reflui delle attività industriali ed artigianali, ed è in continua evoluzione ed ammodernamento per garantire il miglior trattamento possibile. L’impianto è costituito principalmente da due linee di trattamento chimico fisico in continuo, da una linea di trattamento chimico fisico in discontinuo e da una sezione di stripping e cristallizzazione. Tutte le linee sono completamente automatizzate e dotate di sistema di. controllo e supervisione (SCADA)

Linea Chimico-Fisico in Continuo

In queste due linee vengono trattati rifiuti liquidi ammoniacali (principalmente percolato di discarica) e rifiuti liquidi non ammoniacali. Il trattamento prevede il dosaggio di agenti coagulanti, idrossido di calcio e agenti flocculanti, per effettuare l’abbattimento dei metalli sotto forma di idrossidi e per abbattere il particolato presente nel rifiuto. Alla fine della flocculazione avviene una sedimentazione, a seguito della quale la frazione liquida, se non contiene ammoniaca, viene trattata in un impianto di depurazione biologica, mentre la frazione solida viene sottoposta a disidratazione meccanica con filtropressa e inviata allo smaltimento in discarica. La frazione liquida contenente ammoniaca viene inviata al trattamento di stripping.L’impianto è costituito principalmente da due linee di trattamento chimico fisico in continuo, da una linea di trattamento chimico fisico in discontinuo e da una sezione di stripping e cristallizzazione. Tutte le linee sono completamente automatizzate e dotate di sistema di. controllo e supervisione (SCADA)
Linea Chimico-Fisico in Discontinuo
In questa linea vengono trattati reflui fangosi provenienti da fosse biologiche e autolavaggi sui quali viene effettuato un trattamento chimico fisico in discontinuo per l’abbattimento degli inquinanti presenti nei rifiuti. Il trattamento prevede il dosaggio di agenti coagulanti, idrossido di calcio e agenti flocculanti, per effettuare l’abbattimento dei metalli sotto forma di idrossidi e per abbattere il particolato presente nel rifiuto. A seguito della flocculazione avviene una sedimentazione e successivo invio della frazione liquida all’adiacente impianto di depurazione biologica, mentre la frazione solida viene sottoposta a disidratazione meccanica con centrifuga e inviata allo smaltimento in discarica.

Linea Stripping e Cristallizzazione
L’impianto di stripping tratta i reflui ammoniacali mediante strippaggio a caldo con vapore dell’ammoniaca in essi contenuta. Il refluo privato dell’ammonica viene inviato all’impianto di depurazione biologica.
I vapori ammoniacali sono inviati ad un sistema di abbattimento dell’ammoniaca mediante un sistema a pioggia con acido solforico al 98%, ottenendo una soluzione al 35-40% di solfato d’ammonio. Il solfato di ammonio liquido prodotto può essere cristallizzato mediante un concentratore a circolazione forzata operante sottovuoto. Dalla concentrazione e successiva essiccazione a getto d’aria calda si producono cristalli di solfato di ammonio con una purezza del 98-99%. L’azienda è autorizzata a cristallizzare il solfato di ammonio liquido da autoproduzione e conferito da terzi.
Laboratorio

A sostegno del corretto funzionamento degli impianti, il laboratorio è il fulcro dei controlli analitici, sia sui flussi in ingresso all’impianto che sulle varie sezioni del trattamento, al fine di garantire che il processo chimico fisico sia il più efficace ed efficiente possibile, nel rispetto della normativa nazionale vigente e delle prescrizioni impartite dagli Enti di Controllo.
Il laboratorio è dotato della seguente strumentazione scientifica: ICP-OES e ICP-MS per l’analisi dei metalli, cromatografia ionica per l’analisi degli anioni, Sistema Kjeldahl per la determinazione dell’azoto totale, Kit rapidi per l’analisi (COD, tensioattivi, ecc…), Frigotermostato con sistema wireless per la rilevazione in continuo del BOD5-BOD20, Stufa e muffola per la determinazione della sostanza secca e delle ceneri, Microscopio ottico per analisi della biomassa del fango attivo.
Il laboratorio è organizzato per poter effettuare prove di trattamento chimico fisico e flocculazione con diversi agenti flocculanti, prove di sedimentazione e filtrazione su tela.